Esperienze sul territorio
Il bello è tutt’intorno
Vi raccontiamo quello che di bello questa terra ha da offrire a chi soggiorna all’Hotel Esperia. Per tornare a casa da una vacanza in cui non vi siete fatti mancare nulla, la base di partenza può essere un hotel tre stelle.
Alba Adriatica
Di mare e di eventi
Alba Adriatica è la meta ideale per chi cerca un mix di relax e divertimento. Con le sue spiagge sabbiose, il fondale basso, un lungomare vivace, offre ogni anno anche un calendario ricco di eventi che animano la città durante la stagione estiva. Passeggiando tra locali e negozi, scoprirete una cittadina allegra e accogliente, perfetta per chi cerca il giusto equilibrio tra tranquillità e svago.
La Costa dei Trabucchi
Una bellezza antica
Un tratto di costa unico, dove il mare incontra le tracce autentiche di bellezza e tradizione dei mestieri di una volta. Lungo la Costa dei Trabucchi, a un'oretta da Alba Adriatica, le antiche macchine da pesca sembrano tuffarsi in mare. Passeggiando lungo il percorso o pedalando sulla Via Verde, la pista ciclabile che corre lungo questa suggestiva costa, potrete assistere a uno spettacolo della natura che sembra uscito da un dipinto.
Teramo, tra storia e natura
Fascino autentico
A soli 20 minuti da Alba Adriatica, Teramo vi accoglie con il suo centro storico ricco di testimonianze romane e medievali. La Cattedrale di San Berardo e il Teatro Romano sono solo alcune delle meraviglie da scoprire. Passeggiate per le strade di questa città affascinante, dove storia e tradizione si intrecciano, e respirate l'autenticità dell'Abruzzo più vero.
Il Gran Sasso
Cuore d’Abruzzo
Imponente e affascinante, il Gran Sasso è la montagna simbolo dell’Abruzzo, meta perfetta per chi ama la natura e le escursioni. Con le sue cime che toccano i 2.900 metri, il Gran Sasso offre scenari mozzafiato, ideali per trekking, escursioni e, nei mesi invernali, sport sulla neve. Un paradiso per amanti delle attività all'aria aperta, raggiungibile anche con la bicicletta per i più avventurosi.
Civitella del Tronto
Piccola e svettante
Civitella del Tronto è un piccolo paese che sorge su di una rupe rocciosa di travertino, sovrastato dalla fortezza borbonica che si estende per 500 metri e che ne rappresenta senza dubbio la meta di maggior interesse.
Per la sua posizione strategica è stata per secoli l’ultimo baluardo dei Borbone di Napoli e del Regno delle Due Sicilie che resistette strenuamente a diversi assedi, arrendendosi solamente nel 1861 al neonato Regno d’Italia.
Campli
E la sua Scala santa
Campli è un paese ricco di monumenti architettonici e fa parte della Comunità montana della Laga. Dal 2018 è incluso nel club dei borghi più belli d’Italia. Il primo insediamento umano a Campli risale al Neolitico, così come si può evincere dai reperti archeologici rinvenuti nella necropoli italica di Campovalano. Il simbolo del paese è indubbiamente la Scala santa, rappresentata da 28 gradini in legno d’ulivo, denominata in questa maniera perché dopo esser stata eretta nel 1776 si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza a coloro che la percorrevano in ginocchio.
Ascoli Piceno
La Città delle cento torri
Ascoli Piceno è il capoluogo dell’omonima provincia marchigiana. Il suo centro storico è costruito quasi interamente in travertino, così come la rinascimentale Piazza del Popolo. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie che le è valsa il soprannome di Città delle cento torri. Celebri sono anche i due teatri storici, il Ventidio Basso e il Filarmonici. Ogni anno, nel periodo estivo, si svolge la rievocazione storica della Quintana che consiste principalmente in due tornei cavallereschi medievali. La città è anche conosciuta per la famosa oliva ascolana, specialità gastronomica famosa in tutta Italia e nata proprio ad Ascoli Piceno.
Newsletter
Tutte le nostre offerte e promozioni in anteprima solo per te. Lasciaci la tua email, pensiamo a tutto noi.
Dove siamo
I nostri punti forza
Amati da tutti i nostri ospiti